Mercoledì, 02 Ottobre 2013 14:07

    Progetto musicale InSonar

    Scritto da Torinoterra

    L’Enfant et le Ménure, doppio album del progetto InSonar

     

      

     RECENSIONE -  di Tesio Tiziana 

    Il talento di Claudio Milano, vocalist, cantante, compositore e attore, non è facilmente catalogabile e per fortuna complicato descrivere e schematizzare. Il suo genio va oltre l'immaginario e la logica convenzionale, è Arte pura, viscerale, appassionata, è inutile cercare di comprendere.

    Non musica orecchiabile, ma pazzia, teatralità, sperimentazione, avanguardia, retorica ripresa e amalgamata, conflitto e incoerenza, visioni e ricerca dell'Oltre, di ciò che non si vuol vedere e sentire nel quotidiano. L'aspetto più libero di creare Arte, in questo caso musica, anche disarmonica, fastidiosa per alcuni non abituati a spaziare nell'immaginazione e nella creatività.

    Claudio Milano è estremamente versatile, interpreta con un ingegno multiforme dando, nuova espressione alla vocalità, avvalendosi di preziosi musicisti senza frontiere, con la passione per l’improvvisazione e lo sconvolgimento della melodia, professionisti perfettamente consapevoli che la cultura della musica si può stravolgere imprimendo una nuova lettura ad un improvvisato spartito musicale.

    La ricerca intellettuale nei testi è molto sottile, a volte cruda, misteriosa, arcana, a volte infantile, fanciullesca, traspare una sensibilità estrema, un interessante e avanzata, audace "vetrina" della vita, un viaggio all'interno delle emozioni, libero senza prigioni, un rispetto e una grande conoscenza della cultura della nostra terra, il mondo, tanto è estrema quanto poetica ed emozionante.

     

     

    Album: InSonar - L'Enfant et le Ménure

    Genere: avanguardia

    Claudio Milano e Marco Tuppo, diciotto brani con libro di 48 pagine, dipinti di Marcello Bellina dei MoRkObOt (in arte Berlikete) e i mosaici di Arend Wanderlust, in un elegante packaging autografato e numerato a mano.

      

    Tema del disco: il potere dell'immaginazione infantile che trasforma l'orrore in meraviglia.

    Sono i bambini a raccontarci delle fiabe per aiutarci a non avere paura del buio, dentro e fuori. Un progetto che vede la partecipazione di 62 musicisti provenienti da 5 continenti. Il collettivo esplora, in modo giocoso, tutte le possibilità timbriche offerte da voce e strumenti, talvolta inusuali (Theremin, Onde Martenot, campane di cristallo, fiati autocostruiti, strumenti giocattolo).

    Tra i brani, presenti cover di Bowie e Brian Eno, Tim Buckley, The Velvet Underground; arie di Gounod, Martini, Giordano; liriche tratte da opere di Agatha Christie, David Lynch, Federico Garcia Lorca; testi tratti dalla Bibbia e dal Sutra del Loto; un omaggio ai Pierrot Lunaire di Gaio Chiocchio e Arturo Stalteri. Partecipano al progetto: Elliott Sharp, Trey Gunn & Pat Mastellotto, Walter Calloni, Paolo Tofani, Ivan Cattaneo, Nik Turner, Dieter Moebius, Thomas Bloch, Ralph Carney, Dana Colley, Graham Clark, Richard A Ingram, Albert Kuvezin, Othon Mataragas & Ernesto Tomasini, Nate Wooley, Burkhard Stangl, Mattias Gustafsson, Werner Durand & Victor Meertens, Erica Scherl, Michael Thieke, Viviane Houle, Jonathan Mayer, Stephen Flinn, Angelo Manzotti, Roberto Laneri, Vincenzo Zitello, Elio Martusciello, Thomas Grillo, Pekkanini, Víctor Estrada Mañas, Eric Ross, Takeuchi Masami, Gordon Charlton, Francesco Chapperini, Luca Pissavini, Fabrizio Carriero, Andrea Murada, Andrea Illuminati, Max Pierini, Lorenzo Sempio, Andrea Tumicelli, Nicola De Bortoli, Francesco Zago, Michele Bertoni, Alex Stangoni, Michele Nicoli, Stefano Ferrian, Alfonso Santimone, Luca Boldrin, Andrea Quattrini, Beppe Cacciola, Simone Zanchini, Paola Tagliaferro & Max Marchini, Raoul Moretti, Pierangelo Pandiscia & Gino Ape.

     

    Tracklist:

    CD 1 – L’Enfant

    1. The Simpsons sing Gounod (Charles Gounod) [2:43]

    2. L’Estasi di Santo Nessuno (Claudio Milano) [5:30]

    3. La Stanza a Sonagli (Marco Tuppo, Claudio Milano, include una citazione tratta da “Andrea Chenier” di Umberto Giordano) [6:24]

    4. Thief of Toys (Claudio Milano) [5:49]

    5. L’Inventasogni (Claudio Milano, Andrés Jankowski) [5:33]

    6. Menura Latham (Elliott Sharp, Thomas Bloch, Marco Tuppo) [6:18]

    7. Gallia #1 (Jacqueline Darby, Claudio Milano, Marco Tuppo) [3:22]

    8. Venus in Furs (Lou Reed) [6:38]

    9. Dieci Bambini Cacao (Claudio Milano, Michele Bertoni, Marco Tuppo, Agatha Christie) [12:53]

    10. Hamelinvoice (Claudio Milano) [4:20]

     

    CD 2 – Ashima

    1. Liberami – tabernacolo erotico (Claudio Milano, testi tratti dai sottotitoli in italiano di “Twin Peaks”, ultimo episodio) [2:57]

    2. Song to the Siren (Tim Buckley, Gordon Charlton) [6:56]

    3. Canción del Jinete (Claudio Milano, Federico García Lorca) [3:26]

    4. La Torre più alta (Claudio Milano) [6:36]

    5. Plaisir d’Amour (J.P. Égide Martini, J.P. Claris De Florian, Claudio Milano, Marco Tuppo) [4:44]

    6. Warszawa (David Bowie, Brian Eno) [6:42]

    7. Gallia #2 (Jacqueline Darby, Claudio Milano, Marco Tuppo) [3:16]

    8. Medina (Marco Tuppo, Thomas Grillo) [5:13]

     

     

    NichelOdeon - Bath Salts (Lizard CD 0097), doppio album + libro con tavole di poesia visiva e illustrazioni a cura di Effe Luciani, foto di Andrea Corbellini e la partecipazione di Michel Delville e trentadue tra i più grandi protagonisti dell'avanguardia musicale e dell'underground italiano delle ultime 5 decadi.

     

    La canzone teatrale incontra la musica classica antica e contemporanea, il nuovo jazz, la ricerca etnomusicologica nell'uso vocale e negli arrangiamenti, la musica elettronica, alla ricerca di esiti inediti ed emozionali.

    Disco dai forti contenuti sociali trattati musicalmente con dolcezza e surrealtà "burtoniana", Bath Salts, auspicando una rinascita, parla senza mezzo termini del cannibalismo nei rapporti interpersonali nell'epoca contemporanea, non dimenticando gli orrori che guerre passate, come fantasmi, hanno lasciato sedimentare nelle nostre coscienze.

     

    Un progetto di Claudio Milano, Raoul Moretti, Pierangelo PANdiscia e Vincenzo Zitello con: Michel Delville, Walter Calloni, Paolo Tofani, Valerio Cosi, Fabrizio Modonese Palumbo, Alfonso Santimone, Stefano Delle Monache, Elio Martusciello, Paolo Carelli, Lorenzo Sempio, Max Pierini, Andrea Breviglieri, Andrea Murada, Massimo Falascone, Sebastiano de Gennaro, Giorgio Tiboni, Laura Catrani, Valentina Illuminati, Ivano La Rosa, Luca Pissavini, Alessandro Parilli, Francesco Chiapperini, Andrea Quattrini, Fabrizio Carriero, Anna Caniglia, Marco Confalonieri, Simone Pirovano, Simone Beretta.

     

    Tracklist:

    CD 1 – Capitolo I. D’Amore e di Vuoto

    1. Prologo (Zitello/Milano) [3:13]

    2. Un Posto sicuro (Milano/Moretti/Tofani) [8:53]

    3. Ricordo d’Infanzia (Milano/Alfonso Santimone/Moretti) [6:23]

    4. Surabaya Johnny (Bertolt Brecht/Kurt Weill) [5:24]

    5. Bolle (Zitello/Milano) [2:11]

    6. Rapporto sulla Fine di una Storia (Milano/Pandiscia/Tofani) [4:52]

    7. (This Side of) The Looking Glass (Peter Hammill) [6:24]

    8. Desiderio nascosto (Zitello/Milano) [3:48]

    9. 7 AZIONI – Musica per la Carne (Carelli/Milano/Calloni/Murada/Pandiscia) [6:30]

    10. Giulia – nata in 7 Mesi, morta al primo Appuntamento (Milano) [7:12]

     

    CD 2 – Capitolo II. Di Guerre e Rinascite

    1. Terra (Milano/Moretti) [4:48]

    2. Alla Statua dei Martiri di Gorla (Milano) [9:23]

    3. Fuoco Amico – mai N.A.T.O. (Milano) [2:20]

    4. Trittico 50 mg (Milano/Confalonieri/Alfonso Santimone) [7:05]

    5. Johnny dei Pirati (Bertolt Brecht/Kurt Weill) [5:01]

    6. Secca in Festa – Lode ad Antonio Primaldo (Milano) [2:58]

    7. L’Urlo ritrovato (Milano with Pissavini/De Gennaro/ Falascone/Moretti/Pandiscia/V. Illuminati/La Rosa/ Tiboni/Catrani/Zitello) [12:45]

    8. Un Posto sicuro #2 (Zitello/Milano) [2:32]

    9. Finale – Ninna Nanna (Milano) [3:03]

    10. Portami un Fiore (Bertolt Brecht/Fiorenzo Carpi) [1:39]

     

    Per informazioni sulle nuove uscite e per i dettagli sulle offerte e sulle modalità di acquisto:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

     

    condividi:

    FacebookTwitterGoogle BookmarksRedditLinkedinPinterest

     

     

    PIEMONTE TERRA DEL GUSTO

    Il gusto per lo stile, il gusto per l'arte, il gusto per il buon cibo, il gusto per la musica, il gusto per le bellezze architettoniche, il gusto per la storia, il gusto per la contemporaneità, il gusto per il teatro, il gusto per la danza, il gusto per il paesaggio, il gusto per il bello, il gusto per l'ecologia, il gusto per il territorio, il gusto delle emozioni...

    LEGGI TUTTO

    COLLABORA CON NOI

    Piemonte Terra del Gusto è sempre alla ricerca di collaboratori che come noi condividano passione ed interesse per la Cultura e il Territorio. Se sei un agente pubblicitario, un'azienda, un coordinatore di un gruppo turistico, oppure ancora un blogger con idee, corsi, eventi da proporre e organizzare...

    SCRIVICI ORA

    CONTATTI

    Per promuovere la propria attività, per organizzare o divulgare un evento o notizie che riguardano iniziative sul territorio piemontese, italiano ed Estero, o per qualsiasi altra informazione sulla nostra piattaforma web...

    SCRIVICI ORA

    Questo sito utilizza cookies.

    Continuando con la navigazione accetti implicitamente il loro uso.. Per saperne di piu'

    Approvo