Venerdì, 13 Febbraio 2015 16:30

    MASSIMO BOTTURA NUOVO PROTAGONISTA DI “EAT ART: ARTE A TAVOLA”

    Scritto da

    Il secondo incontro della rassegna "Eat Art – Arte a Tavola" presso la sala conferenze della GAM di Torino

    Il 16 febbraio 2015, Torino -

     

    Il rapporto tra arte contemporanea e alta cucina con la partecipazione di quattro chef di fama internazionale. 

    BOTTURA

    Proseguono gli appuntamenti di Eat Art – Arte a Tavola, l’iniziativa della Fondazione De Fornaris di Torino, presieduta da Piergiorgio Re.

     

    Dopo l’incontro inaugurale con Gualtiero Marchesi, lunedì 16 febbraio, presso la sala conferenze della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAM) di Torino, sarà il tristellato Massimo Bottura, l’ospite del secondo appuntamento in calendario.

     

    Dopo una breve introduzione di Enrica Melossi, lo chef modenese spiegherà con un ampio intervento il ruolo dell’arte contemporanea nella sua cucina e nella sua vita, affiancato da Danilo Eccher che aprirà un momento di dibattito fatto di alcune domande di approfondimento.

     

    Oltre che ispirazione per alcune sue celebri creazioni, come “Tutte le lingue del mondo” e “Camouflage”, la passione per l’arte contemporanea ha portato Bottura a scegliere opere di Francesco Vezzoli e di Maurizio Cattelan per l’arredamento della sua storica Osteria Francesca di Modena, nominata terzo ristorante al mondo dall’autorevole World’s 50 Best Restaurants Academy.

     

    Figura di spicco del panorama culinario italiano e internazionale, Bottura è stato insignito delle tre stelle Michelin nel 2011, riconoscimento che corona una carriera iniziata nel 1986. Altrettanto consolidata nel tempo è l’attenzione verso le produzioni degli artisti contemporanei, di cui Bottura parla anche in “Vieni in Italia con me” (tit. originale “Never trust a skinny italian chef”), il libro edito da L’Ippocampo e scritto con il supporto della moglie Lara, in cui lo chef spiega l’essenza della sua cucina, tra citazioni di artisti, ispirazioni di opere d’arte e riferimenti musicali.

     

    L’ingresso all’incontro è libero fino a esaurimento dei posti disponibili e al termine è previsto un cocktail offerto da Excantia e Gerla. Eat Art – Arte a Tavola è un’iniziativa della Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris alla quale ha collaborato Enrica Melossi, inserita negli appuntamenti di Expo – Exto 2015. Gli appuntamenti successivi di Eat Art ospiteranno gli chef Enrico Crippa (23 febbraio) e Matteo Baronetto (2 marzo).

     

    INFORMAZIONI: www.fondazionedefornaris.org

    condividi:

    FacebookTwitterGoogle BookmarksRedditLinkedinPinterest
      

    PIEMONTE TERRA DEL GUSTO

    Il gusto per lo stile, il gusto per l'arte, il gusto per il buon cibo, il gusto per la musica, il gusto per le bellezze architettoniche, il gusto per la storia, il gusto per la contemporaneità, il gusto per il teatro, il gusto per la danza, il gusto per il paesaggio, il gusto per il bello, il gusto per l'ecologia, il gusto per il territorio, il gusto delle emozioni...

    LEGGI TUTTO

    COLLABORA CON NOI

    Piemonte Terra del Gusto è sempre alla ricerca di collaboratori che come noi condividano passione ed interesse per la Cultura e il Territorio. Se sei un agente pubblicitario, un'azienda, un coordinatore di un gruppo turistico, oppure ancora un blogger con idee, corsi, eventi da proporre e organizzare...

    SCRIVICI ORA

    CONTATTI

    Per promuovere la propria attività, per organizzare o divulgare un evento o notizie che riguardano iniziative sul territorio piemontese, italiano ed Estero, o per qualsiasi altra informazione sulla nostra piattaforma web...

    SCRIVICI ORA

    Questo sito utilizza cookies.

    Continuando con la navigazione accetti implicitamente il loro uso.. Per saperne di piu'

    Approvo