Lunedì, 09 Febbraio 2015 17:24

    Enrico Panero chef di Eataly Firenze

    Scritto da

    Enrico Panero vince il premio Piatto dell'anno 2014

     

      

    L'8 febbraio 2015 a Milano, Identità Golose ha assegnato il premio “Piatto dell'anno” a Enrico Panero per il suo “Panny cous” un cannolo salato 100% cous cous. Nelle passate edizioni lo avevano vinto Niko Romito, Massimo Bottura, Carlo Cracco e Davide Scabin.  

      

    L'edizione 2015 di Identità Golose assegna un ambitissimo premio al giovane Enrico Panero, classe 1987, che realizza una pietanza interamente composta da cous cous in diverse consistenze dedicata al sud e al Mediterraneo. Il nome “Panny cous” deriva dall'affettuoso appellativo “Panny” originato dal cognome dello chef e dalla parola cous. Evoca poi la parola inglese “panico”: un'emozione forte che si ha al primo assaggio di questo favoloso cannolo che parla di mare, di tradizioni e di convivenza intorno al Mediterraneo.

     

    La ricetta di Enrico Panero nasce dall'idea di realizzare un piatto interamente composto da cous cous, presentandolo in maniera innovativa, ispirata allo street food, in modo da permettere il consumo del cous cous come piatto da passeggio e non solo da tavola.

     

    Enrico Panero, piemontese di Savigliano (Cuneo) è dal 2007 chef di Eataly. Prima capo partita nel ristorante GuidoperEataly Casa Vicina di Eataly Lingotto, chef del ristorante Guido di Eataly a Tokyo, poi a Eataly New York e chef del ristorante “Il Marin” di Eataly Genova. La sua esperienza in cucina inizia nel 2004 al Pinocchio di Borgomanero (No), prosegue al ristorante Aimo e Nadia di Milano, al Due Palme di Centallo (Cn) per poi arrivare nelle cucine di Guido di Pollenzo

     

    Da febbraio 2014 ad oggi è chef del ristorante Da Vinci all'interno di Eataly Firenze. E' nella cornice fiorentina che Enrico ha progettato ed elaborato questo “cannolo 2.0”: un piatto che potrebbe facilmente rappresentare un'opportunità di cucina street food come anche una proposta semplice ma innovativa per una ristorazione elegante. La cialda del cannolo, realizzata con cous cous è riempita con un cous cous a grana grande molto leggero accomodato con pomodori datterini, calamari, gamberi e polpa di scorfano. Le estremità del cannolo sono poi rifinite con mandorle tostate e tritate e peperone a cubetti.

     

    condividi:

    FacebookTwitterGoogle BookmarksRedditLinkedinPinterest
      

     

    PIEMONTE TERRA DEL GUSTO

    Il gusto per lo stile, il gusto per l'arte, il gusto per il buon cibo, il gusto per la musica, il gusto per le bellezze architettoniche, il gusto per la storia, il gusto per la contemporaneità, il gusto per il teatro, il gusto per la danza, il gusto per il paesaggio, il gusto per il bello, il gusto per l'ecologia, il gusto per il territorio, il gusto delle emozioni...

    LEGGI TUTTO

    COLLABORA CON NOI

    Piemonte Terra del Gusto è sempre alla ricerca di collaboratori che come noi condividano passione ed interesse per la Cultura e il Territorio. Se sei un agente pubblicitario, un'azienda, un coordinatore di un gruppo turistico, oppure ancora un blogger con idee, corsi, eventi da proporre e organizzare...

    SCRIVICI ORA

    CONTATTI

    Per promuovere la propria attività, per organizzare o divulgare un evento o notizie che riguardano iniziative sul territorio piemontese, italiano ed Estero, o per qualsiasi altra informazione sulla nostra piattaforma web...

    SCRIVICI ORA

    Questo sito utilizza cookies.

    Continuando con la navigazione accetti implicitamente il loro uso.. Per saperne di piu'

    Approvo